Il ruolo dei genitori separati: rispettarsi per il bene dei figli

Nel mio lavoro, molto spesso, mi capita di accogliere adolescenti con genitori separati o genitori che chiedono sostegno per affrontare il percorso di separazione.

In questi casi, il lavoro terapeutico si concentra sull’offrire uno spazio sicuro dove esplorare le emozioni legate alla separazione e gestire il cambiamento con maggiore consapevolezza.
Per gli adolescenti, è fondamentale comprendere che i loro sentimenti sono validi e trovare strategie per affrontare l’eventuale senso di colpa, rabbia o tristezza che possono provare. Allo stesso modo, per i genitori, il percorso di sostegno mira a migliorare la comunicazione, mantenere il rispetto reciproco e promuovere una comunicazione genitoriale efficace per il benessere dei figli.

Il supporto psicoterapeutico, in queste situazioni, aiuta a rafforzare i legami familiari e a costruire una base più solida per il futuro, dove i figli possono sentirsi amati e protetti nonostante i cambiamenti.

La separazione tra due genitori è sempre un momento difficile, sia per gli adulti che per i figli. Tuttavia, in mezzo alle sfide e ai cambiamenti che questa situazione comporta, c’è un messaggio fondamentale che deve risuonare forte e chiaro: i figli sono amati e continueranno ad essere amati, indipendentemente da tutto.

È proprio questo amore incondizionato che rappresenta il pilastro su cui costruire la loro sicurezza emotiva e il loro benessere, anche quando le circostanze familiari si trasformano. Un elemento essenziale per garantire questa stabilità è il rispetto che ogni genitore deve mantenere nei confronti dell’altro, sia nei gesti che nelle parole. Dimostrare rispetto e parlare sempre positivamente, con rispetto e gentilezza dell’altro genitore ai figli, contribuisce a creare un ambiente sereno e a trasmettere l’importanza delle relazioni basate sulla comprensione e la cooperazione.

Quando una coppia si separa, è fondamentale che entrambi i genitori mantengano un atteggiamento rispettoso verso l’altro, soprattutto di fronte ai figli. Parlare bene dell’altro genitore o evitare commenti negativi aiuta i bambini a sentirsi sicuri e amati da entrambi, riducendo il rischio di problemi emotivi e di lealtà divisa.

Questo comportamento può contribuire a un ambiente più sereno e supportare i figli nella costruzione di relazioni sane e stabili con entrambi i genitori.

Mantenere una comunicazione positiva e rispettosa sul proprio ex partner ha anche un impatto a lungo termine sul benessere psicologico dei figli. I bambini imparano dall’esempio dei genitori come affrontare i conflitti, gestire le emozioni e mantenere relazioni mature.

Se un genitore denigra l’altro, i figli possono interiorizzare sentimenti di colpa, vergogna o ansia, e la loro autostima potrebbe risentirne, poiché si identificano con entrambi i genitori.

Un approccio cooperativo e rispettoso permette ai figli di sentirsi al sicuro e di non dover scegliere da che parte stare. I genitori, pur affrontando le difficoltà personali legate alla separazione, dovrebbero mantenere l’obiettivo comune del benessere dei figli, mettendo da parte eventuali rancori e concentrandosi su una comunicazione sana e su una collaborazione parentale efficace.
Questa pratica contribuisce a far sì che i figli crescano con una visione equilibrata e realistica delle relazioni e imparino che anche nei momenti difficili il rispetto e la comprensione possono prevalere.

E’ fondamentale che i genitori comunichino chiaramente ai figli che l’amore che provano per loro è incondizionato e non verrà mai meno, anche dopo una separazione. I bambini hanno bisogno di sentire che, nonostante i cambiamenti che li circondano, la loro relazione con entrambi i genitori rimarrà solida e stabile. Questa rassicurazione aiuta a ridurre il senso di abbandono o colpa che spesso i figli possono provare quando i genitori si separano.

L’amore e il supporto costante dei genitori forniscono una base emotiva sicura, essenziale per lo sviluppo sano e per affrontare le sfide emotive che possono derivare dalla separazione. Messaggi positivi come “Ti amiamo e continueremo a farlo, anche se viviamo separati” o “La nostra separazione non cambia l’amore che proviamo per te” aiutano i figli a comprendere che non sono responsabili della situazione e che il loro posto nel cuore dei genitori è intoccabile.

Questi momenti di comunicazione affettuosa rinforzano la loro autostima e contribuiscono a creare un clima di fiducia e sicurezza, permettendo loro di navigare meglio il cambiamento senza sentirsi soli o trascurati.

È assolutamente importante gestire la separazione ei figli con enorme rispetto e delicatezza.

Dott.ssa Alessandra Bentivogli

Via Canale Bonificazione, 13 Cesenatico (FC)
Cell. +39 320 0686822

info@psiconature.it